Giornata Prevenzione Suicidio.it

Homepage Giornata Prevenzione Suicidio IASP WSPD 2014 IASP WSPD 2013 IASP WSPD 2012 IASP WSPD 2011 IASP WSPD 2010 IASP WSPD 2009 IASP WSPD 2008 WSPD 2005 Presentazione Italiana Homepage Sito Web IASP Sito Web Prevenire il Suicidio Sito Web Race for Life Richiesta Info Generiche

Segui Giornata Prevenzione Suicidio.it su:

 

 Be My Friend 

Giornata Mondiale per la
Prevenzione del Suicidio 2023




Il Prof. Maurizio Pompili, Ordinario di Psichiatria, Sapienza Università di Roma, ricevuto dal Comandante dell'Arma dei Carabinieri e Generale di Corpo d'Armata Teo LUZI, in occasione dell'accordo con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant'Andrea per un centro di ascolto telefonico per varie finalità, anche per la prevenzione del suicidio

Il sito è gestito dal Prof. Maurizio Pompili (breve biosketch), M.D., Ph.D., Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Psicologia, "La Sapienza" Università di Roma, Italia.

World Suicide Prevention Day launched by The International Association for Suicide Prevention (IASP) is particularly alive in Italy (www.prevenireilsuicidio.it). One important achievement was the historical meeting between Maurizio Pompili, M.D., Ph.D. and Pope Benedict XVI on the occasion of World Suicide Prevention Day (WSPD). Here is Maurizio Pompili's description "During those moments, I just told him that I was involved in suicide prevention, that I was supporting IASP, WSPD and I asked him to help us. The Pope very charmingly held tightly both my hands for a few seconds, listened to a few words and then blessed the prevention of suicide. I saw this meeting as a symbolic event that put in the Pope's hands the prevention of suicide after so many centuries of stigmatization towards this phenomenon".






18-19 Settembre 2024

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2024

Scarica Programma [ENG] [ITA]

ISCRIVITI

CALL for ABSTRACT

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento congressuale formativo "Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2024"


18 Novembre 2023

Webinar per la Giornata Internazionale dei Survivors del Suicidio 2023

Scarica Programma

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento formativo per la Giornata Internazionale dei Survivors del Suicidio 2023


12-13 Settembre 2023

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2023

IMPERDIBILE: Aperte le iscrizioni Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2023

Scarica Programma [ENG] [ITA]

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento congressuale formativo "Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2023"


19 Novembre 2022

Webinar per la Giornata Internazionale dei Survivors del Suicidio 2022

Scarica Programma Webinar

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento formativo per la Giornata Internazionale dei Survivors del Suicidio 2022


10-17 Settembre 2022

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2022

IMPERDIBILE: Aperte le iscrizioni Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2022 [Oratori Internazionali]

Scarica Programma Webinar [ENG] [ITA]

Scarica Programma Evento Residenziale [ENG] [ITA]

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento congressuale formativo "Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica 2022"


Settembre 2021

Webinar Laboratorio tematico di suicidologia 11 Aprile 2022

Locandina

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento formativo che si terrà il giorno 11 Aprile 2022 dalle 16 alle 18


Settembre 2021

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2021


[English version]

Vai al sito ufficiale del Convegno

Scarica la locandina con link per registrazione [English version]

Siamo lieti di presentarvi gli ospiti internazionali che hanno confermato la loro presenza al Convegno 2021 [English version]

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento congressuale formativo "Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2021"


17 Maggio 2021

Webinar - Elementi Essenziali nella valutazione del rischio di Suicidio


Locandina [English version]

ISCRIVITI


Settembre 2020

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2020


[English version]

PROGRAMMA SCARICABILE (English version)

Save the date (ITA) | Save the date (ENG)| Modulo presentazione Abstract (Abstract Form)

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di preannunciare l'evento congressuale formativo "Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2020"


17-18 Settembre, 2019

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2019


NEWSLETTER

PROGRAMMA SCARICABILE (English version)

Save the date (ITA) | Save the date (ENG)| Modulo presentazione Abstract (Abstract Form)

Siamo lieti di presentarvi gli ospiti internazionali che hanno confermato la loro presenza al Convegno 2019

Giacomo Rizzolatti riceve il Lifetime Achievement Award

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di annunciare che l'evento congressuale formativo "Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2019" si svolgerà presso la suggestiva Aula Magna del Rettorato della Università di Roma La Sapienza

Roma | Italia


13-14 Settembre, 2018

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2018

Programma | Locandina (Italiano) | Locandina (Inglese) | Ospiti stranieri (Inglese)

NEWSLETTER

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di annunciare che l'evento congressuale formativo "Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2018" si svolgerà presso la suggestiva Aula Magna del Rettorato della Università di Roma La Sapienza

Roma | Italia


Siamo lieti di presentarvi alcuni degli ospiti internazionali che hanno confermato la loro presenza al Convegno 2018

Christoph Correll, MD:

Professor of Psychiatry at Hofstra Northwell School of Medicine, New York, USA and Medical Director of the Recognition and Prevention (RAP) program at the Zucker Hillside Hospital, New York, USA. Professor Correll’s research and clinical work focus on the identification, characterisation and treatment of adults and youths with severe psychiatric disorders. He has received over 30 national and international research awards and fellowships for his work and was listed by Thomson Reuters in 2014 and 2015 as one of “The most influential scientific minds” and “top 1% cited scientists in the area of psychiatry”.


Roger McIntyre, MD:

Professor of Psychiatry and Pharmacology at the University of Toronto and Head of the Mood Disorders Psychopharmacology Unit at the University Health Network, Toronto, Canada. Dr. McIntyre is also Executive Director of the Brain and Cognition Discovery Foundation in Toronto, Canada. Dr. McIntyre is also director for the Depression and Bipolar Support Alliance (DBSA) from Chicago, Illinois, USA. Dr. McIntyre was named by Thomson Reuters in 2014 and 2015, as one of “The World’s Most Influential Scientific Minds”.


Jim van OS MD, PHD, MRCPSYCH:

Professor of Psychiatric Epidemiology, Chair Division Clinical Neuroscience, Utrecht University Medical Centre, Utrecht, The Netherlands Jim van Os is Professor of Psychiatric Epidemiology and Chairman of the Division Neuroscience at Utrecht University Medical Centre, Utrecht, The Netherlands, and Visiting Professor of Psychiatric Epidemiology at the Institute of Psychiatry, London, UK. He was a member of the Psychosis Group of the DSM-5 Task Force, and was co-chair of the APA DSM/ICD conference Deconstructing Psychosis.


Anthony W Bateman MA, FRCPsych: 

Consultant Psychiatrist and Psychotherapist and MBT co-ordinator, Anna Freud Centre, London; Visiting Professor University College, London; Honorary Professor in Psychotherapy University of Copenhagen. He developed mentalization based treatment with Peter Fonagy for borderline personality disorder and studied its effectiveness in research trials.


Zoltan Rihmer, MD: 

Professore presso il Dipartimento di Salute mentale Clinica e Teorica nella Facoltà di Medicina alla Semmelweis University di Budapest, Ungheria. Da anni le sue ricerche mostrano un particolare interesse nella previsione e gestione nei disturbi dell'umore e dell'ansia e la prevenzione del suicidio. Torna come tradizione il Prof. Rihmer che presenterà gli aspetti peculiari della prevenzione del suicidio nel mondo.



14-15 Settembre, 2017

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2017

Regolamento | Locandina | Programma | News | Comunicato stampa

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di annunciare che l'evento congressuale formativo "Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2017" si svolgerà presso la suggestiva Aula Magna del Rettorato della Università di Roma La Sapienza

La segreteria scientifica informa che le iscrizioni per l'evento possono essere inviate entro e non oltre il 20 Agosto.
Si rammenta che i crediti formativi sia in forma residenziale (ECM) che in forma FAD saranno concessi ad un pubblico di 700 partecipanti a cui sarà inviata una scheda di iscrizione da parte della segreteria scientifica.

Roma | Italia


Siamo lieti di presentarvi alcuni degli ospiti internazionali che hanno confermato la loro presenza al Convegno

Bruno Müller-Oerlinghausen, MD:

Professore emerito presso Freie Universität Berlin, specialista tedesco in Farmacologia, Tossicologia e Farmacologia Clinica con particolare interesse per la Pscicofarmacologia.

Litio: la storia, la clinica e la prevenzione del suicidio.

Dopo una vita passata a studiare gli effetti clinici del litio, il Prof. Müller-Oerlinghausen passerà in rassegna i punti di forza di una terapia sempre più attuale.


Eduard Vieta, MD:

Psichiatra spagnolo ed autorità scientifica nel campo delle neuroscienze e nella gestione del disturbo bipolare.

Il suo lavoro di ricerca si concentra su nuove metodologie farmacologiche e psicologiche per il trattamento del disturbo bipolare, come gli effetti della psico-educazione ed altre terapie psicoterapeutiche. Partecipa allo sviluppo di trattamenti farmacologici innovativi. L'importanza dei sintomi cognitivi nella terapia della depressione. Il Prof. Vieta, esperto di disturbi dell'umore, si focalizzerà su uno dei problemi principali nella gestione della depressione, ossia il riconoscimento e la terapia dei sintomi cognitivi.


Herbert Y. Meltzer, MD:

Professore di Psichiatria e Fisiologia e Direttore del Translational Neuropharmacology Program alla Northwestern University di Chicago, IL. Direttore del Schizophrenia Program of Centerstone Mental Health System a Nashville. Presidente del Young Investigator Grant Review Committee for NARSAD, ed è Presidente del International Psychopharmacology Algorithm Project. Il Prof. Meltzer, noto psicofarmacologo, e pioniere nella terapia per la prevenzione del suicidio presenterà una relazione che getta le basi per le ipotesi farmacogenetiche inerenti la risposta alla terapia. La prevenzione del suicidio nella schizofrenia e nel disturbo bipolare: dalla clozapina ai farmaci long-acting per predire la risposta terapeutica.


Zoltan Rihmer, MD: 

Professore presso il Dipartimento di Salute mentale Clinica e Teorica nella Facoltà di Medicina alla Semmelweis University di Budapest, Ungheria.

Da anni le sue ricerche mostrano un particolare interesse nella previsione e gestione nei disturbi dell'umore e dell'ansia e la prevenzione del suicidio.

Torna come tradizione il Prof. Rihmer che presenterà gli aspetti peculiari della prevenzione del suicidio nel mondo e nei contesti clinici.


Dorian Lamis, PhD: 

Psicologo clinico, ha conseguito la laurea presso l'Università della Georgia e il dottorato presso l'University of South Carolina, completando la sua formazione post-dottorato presso l'Emory University School of Medicine.

La sua ricerca si concentra sui disturbi dell'umore, l'uso di sostanze e comportamenti suicidari in una varietà di popolazioni tra cui adolescenti, giovani adulti (ad esempio, studenti universitari), e gli afro-americani. Ha pubblicato oltre 100 articoli e capitoli di libri su questi argomenti. Redattore senior di due libri sul suicidio dal titolo Understanding and Preventing College Student Suicide (2011) e Advancing the Science of Suicidal Behavior: Understanding and Intervention (2015). Ricopre il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’American Foundation for Suicide Prevention.



13-14 Settembre, 2016

Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica - Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2016

Regolamento | Programma | Depliant | Comunicato stampa

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di annunciare che l'evento congressuale formativo "Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2016" presso la suggestiva Aula Magna del Rettorato della Università di Roma La Sapienza

Roma | Italia


10-11 Settembre, 2015

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2015

Locandina | Programma

Il Servizio per la Prevenzione del Suicidio è lieto di annunciare che l'evento congressuale formativo "Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2015" sarà tenuta con la sponsorizzazione del Dipartimento in neuroscienze, salute mentale e organi di senso (NESMOS) presso la suggestiva Aula Magna del Rettorato della Università di Roma La Sapienza

Roma | Italia


22 Novembre, 2014

Giornata Mondiale dedicata ai Survivors 2014

Azienda Ospedaliera Sant'Andrea | Via di Grottarossa 1035, Roma, Italia


10-11 Settembre, 2014

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2014

Roma | Italia

24-28 Settembre, 2013

XXVII World Congress of the International Association for Suicide Prevention

Radisson Blu Plaza Hotel | Oslo, Norway


10-11 Settembre, 2013

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2013

Quest'anno la Giornata per la Prevenzione del Suicidio si svolgerà con l'adesione del Presidente della Repubblica

Roma | Italia

Segreteria Scientifica: Prof. Maurizio Pompili, Referente italiano IASP

E-mail: maurizio.pompili@uniroma1.it

17 Novembre, 2012

Giornata Mondiale dei Survivors

Aula Magna Carlo Urbani | Azienda Ospedaliera Sant’Andrea

Via di Grottarossa, 1035 – Roma, Italia

Segreteria Scientifica: Prof. Maurizio Pompili, Referente italiano IASP

E-mail: maurizio.pompili@uniroma1.it

14 Novembre, 2012

Incontro Scientifico - La prevenzione del suidicio: Oltre la depressione e la psicosi

Bologna | Policlinico S. Orsola-Malpighi

Mercoledì 14 Novembre 2012

Per info: segreteria@mccstudio.org

7 Ottobre, 2012

Race for Life 2012

Terme di Caracalla | Roma

Dal 13 settembre 2012, allenati per la Race for Life oppure sperimenta l'atletica leggera con istrutturi professionisti della FIDAL che gratuitamente forniranno l'assistenza necessaria secondo questi orari:
- giovedì 13 ore 18,30 ritrovo davanti Nike Store, Via Cola di Rienzo 156
- Sabato dalle 10, Villa Pamphili ore 10 al Punto Jogging V. Leone XIII
- martedì dalle 18,30 Stadio delle Termi di Caracalla.

Per info: prevenzionesuicidio@uniroma1.it

10-11 Settembre, 2012

Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2012 (Locandina)

Aula Magna Carlo Urbani | Azienda Ospedaliera Sant’Andrea

Via di Grottarossa, 1035 – Roma, Italia

Segreteria Scientifica: Prof. Maurizio Pompili, Referente italiano IASP

E-mail: maurizio.pompili@uniroma1.it

08-09 Settembre, 2011

Visita la Galleria di Immagini della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio 2011 tenutasi a Roma.


Novità:

La Prevenzione del Suicidio Il nuovo volume di Maurizio Pompili


Documenti:

Presentazione Servizio per la Prevenzione del Suicidio - Ospedale Sant'Andrea, Roma (17 Marzo 2015)
Newsletter Marzo 2015 (07 Marzo 2015)
Giornata Mondiale Prevenzione Suicidio 2014 - Locandina (17 luglio 2014)
Giornata Mondiale Prevenzione Suicidio 2014 - Brochure (10 luglio 2014)
Servizio per la Prevenzione del Suicidio - Rassegna stampa novembre 2012 (19 novembre 2012)
LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO: guida per insegnanti e operatori scolastici (caricato il 17 novembre 2012)
Newsletter Servizio per la Prevenzione del Suicidio (settembre 2012)
Locandina Race for Life - III ed. (7 ottobre 2012)
Programma definitivo Giornata Mondiale Prevenzione Suicidio 2012
Proposta di Legge Mazzocchi-Palumbo: Istituzione di una linea telefonica nazionale e di comitati regionali per la prevenzione del suicidio (2a bozza)
Rassegna Stampa sulla Proposta di Legge Mazzocchi-Palumbo (23 maggio 2012)
Telefono Amico Biella (opuscolo informativo contenente indicazioni e riferimenti utili presenti nel territorio di Biella)
Comunicato stampa edizione 2011
Rassegna stampa per la Giornata Mondiale ed. 2011 (Valeria Cosini)
Rassegna stampa per la Giornata Mondiale ed. 2011 (Silvia Baldassarre)
IASP membership form
Bollettino IASP ottobre-novembre 2010
Intervista a Radio Vaticana (file audio)
Servizio del TG5 su la Race for Life 2011





Servizio per la Prevenzione del Suicidio, Ospedale Sant'Andrea, Sapienza Università di Roma,
Responsabile: Maurizio Pompili
Via di Grottarossa, 1035, 00189 Roma,
Visita www.prevenireilsuicidio.it

Visitate


International Association for Suicide Prevention (IASP)

Credits


Telefono Amico Italia